© 2021 Everlap Architects all rights reserved
STORIE DI ARCHITETTURA OLTRE CHE PROGETTI
Situata nel centro storico di Palazzolo Milanese (MI), "Casa RiMa" nasce dall'esigenza di restyling completo di un piano sottotetto, portando un ambiente moderno all'interno di un contesto di corte milanese. Il gioco cromatico dell'interno unito alle variazioni altimetriche delinea gli spazi giorno in aree circoscritte, seppur all'interno di un unico grande open space.
Lo Studio si è occupato della progettazione, gara di appalto, pratica edilizia e Direzione Lavori, per il rifacimento totale della copertura in legno di questo edificio di oltre 60 anni.
Importo lavori gestito: oltre 60.000 €
Il sogno dello youtuber italiano Sinnaggagghiri di realizzare un locale sul Monte Cengio (Asiago) dove la community potesse concretamente riunirsi, è diventata l'occasione progettuale di realizzare un locale accogliente estremamente funzionale con linee moderne ed al contempo di rimando materico all'ambiente montano.
Bianco e legno; una chiara dichiarazione d'intenti volta a donare assoluta luminosità allo spazio interno, con pochi e giustapposti toni cromatici che, insieme ad un attento studio delle differenti matericità e della luce naturale e artificiale, generano sensazioni percettive-tattili uniche.
Un'abitazione elegante situata a Milano Lambrate, circondata dal verde, ripensata a nuovo con spazi di convivialità e privacy a servizio degli studenti, dove la luce naturale ravviva gli spazi grazie ad una scelta neutra delle finiture rendendo armoniosi gli spazi interni.
Un progetto che mira a rinnovare il volto di questo bilocale, senza intervenire sull'apparato impiantistico per il contenimento dei costi.
Sistema Sala è un progetto che pone alla sua base l'obiettivo di sfruttare al meglio la zona giorno di questo bilocale, delineando in questa specifica soluzione dei microambienti ben leggibili ma al contempo uniti tra di loro.
Un progetto che amplia l percezione dell'ambiente grazie ad un'attenta composizione materica e degli elementi di arredo, mira all'obiettivo di dare nuova vita ad un'abitazione degli anni '60. Eleganza e colori neutri con richiami naturali, diventano il pensiero cardine che ha guidato la progettazione di questo intervento.
Il progetto nasce dall'esigenza di trasformare un locale sotterraneo in una Wine-room di pregio, dove il vino posto su espositori studiati su misura, ne sia l'indiscusso protagonista.
La valorizzazione del patrimonio edilizio esistente in laterizio, accentuato dal contrasto dato dalla neutralità delle superfici secondarie, e un'illuminazione attentamente studiata hanno costituito i capisaldi dell'intervento.
La reinterpretazione dei canoni costruttivi montani abbinata a funzionalità e flessibilità degli spazi interni, ha generato questa piccola architettura in grado di offrire riparo temporaneo agli esploratori della montagna.
Situata a Milano, in un palazzo signorile degli anni '70, "LaMi_House" nasce come progetto di interior design totale, volto a riqualificare l'abitazione. Caratterizzata da finiture preesistenti dal forte impatto cromatico, si è deciso di creare una coniugazione tra lo stile "seventy's" e il moderno, mantenendo ed integrando.
"+Space" nasce come riqualificazione di un capannone industriale, volta alla valorizzazione ed ampliamento degli spazi lavorativi e ad un'ottimizzazione dell'area logistica. Partendo da una volontà di contenimento del budget si è deciso di operare valorizzando i tratti industriali integrandoli con un segno architettonico identitario.
Un materiale, il legno, modellato come un velo ergonomico, genera un prodotto d'arredo grazie a un processo di sintesi in grado di trasmettere morbidezza visiva e continuità degli elementi che lo compongono.
"JYV Recording studio" è un home recording studio per la produzione musicale realizzato per la band milanese "Justify your Venom". Ricavato all'interno di un appartamento sito in Milano, la volontà di ottenere uno studio futuristico, ha portato alla scelta di dare interamente alla luce il ruolo di protagonista.
Un progetto di interior design dove la committenza ha espresso l'esigenza di contenimento del budget, è divenuta l'occasione creativa per valorizzare una zona giorno anonima, donando carattere inserendo elementi giocosi e al contempo eleganti, valorizzando anche la pavimentazione esistente.
Stream Bed è un letto bassato sull'idea di sospensione; nasce da un segno continuo e morbido con l'intento di avvolgere il fruitore. Ia contrapposizione tra la linea generatrice e la matericità del legno con cui viene realizzato, genera un contrasto visivo che accentua il principio fondante.
"Pindemonte_02" è un piccolo progetto di ristrutturazione avente come protagonista l'androne condominiale.
La base di partenza era caratterizzata da una forte matericità marmorea fredda; la scelta progettuale è stata quella di perseguire l'obiettivo di creare un'ingresso accogliente attraverso il gioco dei contrasti materici e cromatici, intervenendo con il verde.
ARCHITECTURAL CONCEPT
Concepita con materiali ad impatto zero è un organismo completamente autosufficiente per dare una nuova idea di abitare ecosostenibile.
La reinterpretazione moderna dello stile gotico, adattato al rigido clima alpino, da vita ad un virtuosismo architettonico in dialogo con il luogo montano. L'apertura del "guscio" verso valle, scopre un cuore "tutto vetro", offrendo una visuale unica.
Area relax per fumatori con abbattimento del fumo passivo. La struttura prevede in copertura degli aspiratori atti alla purificazione dell'aria, un sistema di riciclo per il residuo delle sigarette e delle piante aromatiche volte ad assorbire gli odori. Guarda il video
Metamorfosi dell'architettura ispirata alle sinuose forme presenti in natura, un piccolo rifugio nel cuore della foresta.
Guarda il video
Dal design avveniristico, l'abitazione temporanea "Eye" fonda le sue radici nell'Architettura organica reinventando l'idea di abitare in città.
Guarda il video
L'utilizzo di materiali autoctoni, unito alla semplicità costruttiva, sono stati il punto fermo di questo progetto di concorso per un nuovo luogo di culto in Africa. La polivalenza degli spazi interni fa si che questo edificio sia un luogo di socialità.
© 2021 Everlap Architects all rights reserved